1 SETTEMBRE 2025
|
SALUTE MENTALE E CURA DI SÉ
ChatGPT al posto di una terapia: l'AI può aiutare a risolvere i problemi di salute mentale?

Gli aspetti più importanti in breve 👇
- Molti giovani cercano informazioni e aiuto psicologico online.
- Chatbot come ChatGPT o Wysa possono offrire un supporto per superare problematiche psicologiche lievi.
- Anche le discussioni nei forum online e nelle chat di gruppo possono essere utili.
- Lo scambio online può colmare il tempo di attesa per l'inizio di una terapia.
- Tuttavia, un chatbot non può fare diagnosi e non sostituisce una terapia!
Anna (13 anni) si sente disperata. Ottiene brutti voti a scuola, subisce pressione dai genitori e ha difficoltà a farsi degli amici. A volte la vita le sembra una tortura. Non sapendo a chi confidare i suoi problemi, si rivolge a ChatGPT.
Anna: La mia vita è così difficile e inutile. Cosa dovrei fare?
ChatGPT: Mi dispiace molto che tu ti senta così. Avere il coraggio di aprirsi è un passo iniziale importante. Ti invito a parlarne il prima possibile con un adulto di cui ti fidi, come un genitore o un insegnante. Puoi anche rivolgerti a un centro di consulenza. Se vuoi, puoi anche parlarmi di ciò che ti preoccupa. Sono qui per te.
Questo esempio è un tipico dialogo con ChatGPT riguardo una difficoltà psicologica. Come Anna, molti bambini e giovani soffrono a causa della pressione scolastica, delle discussioni con i genitori o della solitudine. I pensieri riguardo il suicidio risultano molto gravosi e necessitano di essere discussi con un professionista della salute mentale. Ma è più facile a dirsi che a farsi. Bisogna prima trovare uno psicoterapeuta o uno psichiatra specializzato e capita che i tempi di attesa siano lunghi. Inoltre, alcuni giovani hanno difficoltà ad aprirsi con gli altri, soprattutto con un adulto. È possibile che abbiano paura di non essere presi sul serio o di dover essere ricoverati.
È molto più allettante cercare sostegno online. È possibile ottenere aiuto senza impegno, chiudere la finestra se la situazione diventa difficile e decidere senza confrontarsi con nessuno fino a che punto accettare un aiuto.
La domanda importante è: l'intelligenza artificiale può davvero aiutare a risolvere le difficoltà di salute mentale? Quali sono le opportunità e i limiti di ChatGPT quando si parla di sofferenze psicologiche?
Cosa ti offrono AI, forum e chat di gruppo per i problemi di salute mentale?
Anna pensa che sia fantastico che ChatGPT risponda immediatamente e sia così comprensivo. Continua a chattare con l'intelligenza artificiale e parla del suo vissuto. Il chatbot le dà consigli specifici riguardo l'apprendimento scolastico e le suggerisce cosa fare per migliorare la situazione di tensione a casa e per socializzare con i suoi coetanei. La indirizza anche verso dei professionisti e fornisce siti web utili e le pone ulteriori domande sulla sua situazione. Anche se lo scambio non sostituisce una conversazione con amici veri o con uno psicologo, permette ad Anna di sfogare le sue preoccupazioni e di ricevere risposte.
Aiuto psicologico e informazioni su Internet 📝
Oltre a ChatGPT, esistono app specializzate in salute mentale e supporto emotivo come Wysa, Woebot e Youper con chatbot, cioè interlocutori virtuali che possono aiutarti con risposte ed esercizi mirati.
Altre app utili per la salute e la salute mentale sono Ephoria, Moodfit, Robin Z e Sero (un'app per la prevenzione dei suicidi). Alcune di queste app sono state sviluppate a complemento della terapia. Se hai un buon equilibrio mentale, puoi utilizzarle anche autonomamente per aiutarti nella vita quotidiana. Su Internet si trovano anche numerosi siti con informazioni e consigli su molti argomenti psicologici. Presta attenzione alle fonti affidabili, perché su Internet circolano anche molte mezze verità. Puoi cercare gli articoli per parola chiave su 147.ch. E noi siamo a tua disposizione: puoi contattarci via WhatsApp, telefonarci o mandarci un'e-mail.
Puoi anche trovare supporto nei forum online. Puoi usare Discord, Snapchat o Reddit per parlare con altri giovani di problemi di salute mentale (o di altri argomenti). È possibile trovare chat di gruppo specifiche su servizi di messaggistica come Telegram o WhatsApp. È possibile condividere i propri pensieri e partecipare alle discussioni.
Le questioni psicologiche vengono trattate anche in numerosi podcast. Il podcast "La salute vien parlando", ad esempio, è uno spazio gestito da giovani per i giovani per condividere riflessioni riguardo il benessere psicologico.
Ecco cosa ti offre Internet quando hai a che fare con problemi di salute mentale:
- Puoi chattare con i chatbot in modo anonimo e gratuito.
- Essi rispondono immediatamente e sono disponibili 24 ore su 24.
- I dialoghi con un chatbot possono aiutarti a mettere in parole i tuoi problemi. In questo modo ci si sente meno in balia delle proprie emozioni.
- Le domande del chatbot possono aiutarti a riflettere.
- Un chatbot ti dà consigli concreti che puoi sperimentare immediatamente.
- La condivisione nelle chat di gruppo dà la sensazione di non essere soli.
- Soprattutto per le persone introverse e timide, può essere più facile parlare con altre persone in modo anonimo online.
- Chat, siti web e podcast offrono informazioni preziose su sintomi, strategie, esercizi e competenze (psicoeducazione).
Anna apprezza particolarmente il fatto che l'AI reagisca in modo così calmo e neutrale nel suo dialogo con ChatGPT. Si sente accettata dal chatbot così com'è. Grazie a consigli concreti, si rende conto di avere molte opzioni e si sente meno disperata. Tra l'altro, molte persone che utilizzano l'AI per problemi di salute mentale si sentono come Anna. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Toronto nel 2025, le risposte fornite dall'AI sono addirittura percepite come più comprensive, compassionevoli e utili di quelle degli psicologi. Questo nonostante l'intelligenza artificiale sia notoriamente priva di sentimenti e si limiti a simulare l'empatia umana.
❗Attenzione: in situazioni di pericolo immediato (autolesionismo, suicidio) contatta un adulto di fiducia oppure il 147! Questo consiglio vale anche per le difficoltà a lungo termine. Internet non può sostituire una terapia con uno specialista!
Limiti e rischi dell'AI per i problemi psicologici 💥
Se non si ha la certezza di poter affrontare i propri problemi con una persona reale, è una buona idea cercare aiuto online. Tuttavia, non tutti i problemi possono essere risolti tramite app o chat di gruppo. La condivisione anonima con l'AI e/o con i coetanei non sostituisce una terapia e comporta anche dei rischi:
- I disturbi mentali sono talvolta molto complessi. Se si parla dei propri problemi solo su Internet, c'è il rischio di interpretazioni errate o di false sicurezze. Un chatbot può rispondere solo a ciò che scrivi tu e quindi non necessariamente valuta correttamente la tua situazione.
- Le ricerche mostrano che, in situazioni di stress, a volte l'intelligenza artificiale può fornire suggerimenti che rischiano di peggiorare la situazione. Pertanto, valuta le risposte del chatbot in modo critico. Ascolta il tuo istinto e contatta un adulto se non sei sicura di ciò che ti viene consigliato.
- Le chat di gruppo e i forum online spesso mancano di moderazione. A volte vengono condivise informazioni errate o contenuti tossici, che possono causare ulteriore stress. Assicurati che il tuo gruppo sia rispettoso e che vi sosteniate a vicenda, invece di mettervi a disagio. Se la situazione diventa troppo pesante, puoi lasciare la chat in qualsiasi momento.
- La disponibilità costante di un chatbot è ottima, ma c'è anche il rischio di farne un uso eccessivo. Questo rappresenta una differenza cruciale rispetto alla terapia: le sessioni sono limitate nel tempo, tra una e l'altra si può elaborare ciò che è stato discusso e lasciare che gli effetti si consolidino. A differenza dell'AI, gli psicologi hanno in mente un obiettivo terapeutico a lungo termine.
- Un chatbot simula l'empatia e può darti temporaneamente l'impressione di non essere solo/a. Ma non si può ridere o piangere con lui. E un chatbot non può nemmeno abbracciarti come farebbe un buon amico. In una psicoterapia invece si costruisce un rapporto basato su una fiducia autentica. Ci si esercita ad aprirsi. È particolarmente utile quando si affrontano delle difficoltà relazionali. Inoltre, un terapeuta ti mette alla prova e ti fa mettere in gioco, mentre un chatbot tende a darti solo conferme.
- Gli studi dimostrano che il rapporto umano è il fattore più importante per l'efficacia di una terapia. Non si tratta quindi solo di strategie e di metodi da utilizzare. Nel caso di disturbi mentali complessi (come ad esempio traumi o dipendenze) e in casi acuti (come ad esempio comportamenti suicidali), una valutazione terapeutica e un'esperienza solida sono essenziali.
Riassunto e consiglio finale 🤝
L'intelligenza artificiale offre un supporto psicologico immediato e può essere molto utile nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando si prova un'ansia lieve o per affrontare lo stress. Se stai affrontando difficoltà significative, parlarne con i chatbot o nei forum non è sufficiente per un supporto duraturo. In questo caso è necessaria una vera e propria terapia, con una connessione umana, una compassione genuina e un lavoro emotivo (di relazione) profondo.
Un ultimo consiglio: chiedi al tuo chatbot cosa non può offrirti dal punto di vista psicologico. Nella maggior parte dei casi, la risposta a questa domanda sarà sorprendentemente onesta. Questo perché l'intelligenza artificiale è programmata per riconoscere i propri limiti.