24 NOVEMBRE 2025
|
VIOLENZA
Hai mai subito episodi di razzismo o di discriminazione nella vita quotidiana?

Le informazioni più importanti in breve 👇
- Il razzismo è una forma di discriminazione e di violenza.
- I giovani PoC (People of Color) sono particolarmente colpiti dal razzismo.
- In Svizzera il razzismo è punibile dalla legge.
- Chi subisce atti di razzismo ha il diritto di segnalarli e chiedere aiuto.
- Qui trovi alcuni consigli su come reagire al razzismo.
Tutti i nostri testi sono redatti in stretta collaborazione con i consulenti del 147.
Che cos'è il razzismo?
Il razzismo consiste nel disprezzare o maltrattare le persone a causa del loro colore della pelle, della loro origine, religione, cultura o lingua. Si tratta di una forma di discriminazione punibile dalla legge in Svizzera (articolo 261bis del Codice penale). Come dimostrano gli esempi di Enea, Sarah e Abel, il razzismo può manifestarsi in modi molto diversi. Può capitarti in treno o in autobus, quando esci, a scuola, su Internet o in altre situazioni della vita quotidiana.
Il razzismo non si manifesta solo nei rapporti diretti tra le persone, ma anche nei media, nelle istituzioni come la polizia o nel mercato del lavoro. Questo tipo di discriminazione è chiamato razzismo istituzionale. Esempio: giovani con nomi stranieri che, nonostante i buoni voti a scuola, non riescono a trovare un posto di apprendistato. Oppure persone di colore (PoC, People of Color) che vengono controllate più spesso dalla polizia a causa del colore della loro pelle.
Cosa significa PoC?
Il termine PoC sta per «Person of Color», plurale: «People of Color». Il termine è una denominazione scelta autonomamente da e per le persone che nella nostra società non sono considerate bianche e che vengono trattate in modo diverso a causa del colore della loro pelle o della loro origine. È importante sottolineare che PoC non descrive semplicemente il colore della pelle di una persona, ma il fatto che questa persona subisce o può subire esperienze di razzismo.
Il razzismo è una forma di violenza
Chi è vittima di razzismo subisce una forma di violenza. Se vieni aggredito fisicamente, devi metterti al sicuro. La violenza può però essere anche verbale o ancora più sottile, ad esempio tramite sguardi diffidenti o atteggiamenti discriminatori. In Svizzera chi subisce violenza ha diritto a essere aiutato. Rivolgiti a un centro di segnalazione del razzismo e chiedi supporto professionale:
- Centro di lotta contro il razzismo
- Rete di consulenza per le vittime di razzismo in Svizzera
- Piattaforma di segnalazione per i discorsi di incitamento all'odio razziale online
Chi è vittima di razzismo?
Quasi una persona su sei in Svizzera dichiara di aver subito trattamenti razzisti. Il fenomeno può riguardare qualsiasi fascia d'età, ma sono particolarmente colpite le persone tra i 15 e i 24 anni (fonte: Razzismo in Svizzera).
Il razzismo può anche verificarsi insieme ad altre forme di discriminazione, come il sessismo o l'omofobia. Alcune persone subiscono quindi diverse forme di discriminazione contemporaneamente, ad esempio una persona di colore che è omosessuale. Questo fenomeno è chiamato discriminazione intersezionale. In Svizzera, dal 2020, la discriminazione basata su genere e orientamento sessuale è punibile dalle legge.
Sono vittima di razzismo? Lista di controllo
✔️Vengo trattato peggio degli altri a causa del colore della mia pelle o del mio aspetto?
✔️Sento battute, scherzi o insulti sulla mia origine o nazionalità?
✔️La mia lingua o la mia cultura vengono svalutate o ridicolizzate?
✔️Ho meno opportunità di altri, ad esempio a scuola o durante l'apprendistato, nonostante abbia le stesse capacità?
✔️Vengo trattato in modo diverso dagli altri dalla polizia o dalle autorità?
Perché subisco il razzismo?
Se subisci razzismo, non è colpa tua! Il razzismo ha cause sociali e storiche complesse. È un fenomeno che esiste da molto tempo e che purtroppo persiste ancora oggi.
- Il razzismo nasce spesso dalla paura di chi è considerato straniero.
- Sminuire gli altri può rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo.
- Il razzismo si basa su vecchi pregiudizi e stereotipi (immagini negative).
- Il colonialismo e la schiavitù hanno effetti che si ripercuotono ancora oggi.
- La politica e i media possono alimentare la xenofobia.
Tutti, in misura diversa, possono avere stereotipi razzisti. Anche le persone che subiscono razzismo possono avere atteggiamenti razzisti nei confronti degli altri. È importante prendere coscienza dei propri pensieri e pregiudizi razzisti e parlare apertamente di razzismo.
Le conseguenze del razzismo
Il razzismo è offensivo perché fa sentire svalutati, esclusi e «sbagliati». Anche una domanda apparentemente innocua come «Da dove vieni?» può risultare offensiva, perché può implicare indirettamente "hai un aspetto straniero e non appartieni al nostro gruppo". Le esperienze di razzismo possono causare stress, frustrazione, rabbia, tristezza e disperazione. A lungo termine possono ridurre l'autostima e persino incidere sulla salute. Forse ti riconosci in alcune di queste reazioni comuni tra chi subisce razzismo:
❌ Eviti determinate situazioni, luoghi e persone.
❌ Cerchi di essere il più possibile discreto o addirittura «invisibile».
❌ Cerchi di adattarti il più possibile agli altri.
❌ Rifiuti o minimizzi le tue esperienze.
✅ Queste reazioni sono comprensibili. Non dimenticare: come ogni essere umano, hai il diritto di esistere così come sei e di svilupparti liberamente!
Come devo reagire al razzismo e alla discriminazione?
È importante che tu prenda sul serio le tue esperienze di razzismo, parlandone e cercando aiuto. Le statistiche mostrano che solo una piccola parte di casi di razzismo vengono segnalati. Alcune persone temono di non essere credute. Oppure pensano di dover semplicemente sopportare la situazione. Altre non sanno dove poter trovare aiuto. Oppure pensano: a cosa serve denunciare ciò che mi è successo?
Cosa posso fare? Posso proteggermi?
Purtroppo non è possibile proteggersi completamente dal razzismo. La responsabilità del razzismo ricade sui responsabili e sulla società, non sulle persone colpite. Ma ci sono alcune cose che possono aiutarti a rafforzarti e a ottenere sostegno:
-
Informati e prendi sul serio la questione: conosci meglio la discriminazione e il razzismo. Riconosci che le esperienze razziste non sono né normali né giuste.
-
Parlane: condividi le tue esperienze con amici e famigliari. Ignorare o nascondere il problema può peggiorare la situazione a lungo termine.
-
Cerca sostegno: rivolgiti a centri di consulenza o organizzazioni che lottano contro il razzismo (ad esempio Rete di consulenza per le vittime di razzismo in Svizzera).
-
Esercita i tuoi diritti: in Svizzera puoi denunciare il razzismo (articolo 261bis CP). Presso un centro di consulenza per le vittime potrai informarti sul modo migliore di procedere.
-
Trova reti di sostegno: lo scambio con persone che hanno vissuto esperienze simili alle tue può darti coraggio.
-
Prenditi cura di te stesso: presta attenzione alla tua salute mentale. Concediti spazi in cui ti senti al sicuro. Se necessario, cerca un aiuto psicologico professionale.
✊🏽 Se sei vittima di razzismo, ricorda sempre: non è colpa tua, mai! Quello che sta succedendo non è giusto e hai tutto il diritto di difenderti e ricevere sostegno. Prendi sul serio le tue esperienze, parlane e chiedi aiuto. Non sei solo! ❤️🩹