Temi

22 LUGLIO 2025
|
SALUTE MENTALE E CURA DI SÉ

Self-Care: più che bagni caldi e cioccolata

Self-Care: più che bagni caldi e cioccolata
Prendersi cura di sé non è una moda, bensì qualcosa di necessario per vivere una vita sana, in particolare ora che siamo sotto stress, subiamo pressioni da performances e siamo sensorialmente sovraccaricati dal digitale. Scopri cos'è il Self-Care e come puoi imparare a prenderti cura di te stesso/a.

Gli aspetti più importanti in breve 👇

  • La cura di sé è un atteggiamento amorevole nei confronti di se stessi.
  • Prendersi cura di sé implica anche saper dire di no
  • La cura di sé non è egoismo, ma è essenziale per il proprio benessere
  • La cura di sé va imparata ed è un processo che dura tutta la vita.

«Mi rendo conto che stare con la mia migliore amica non mi fa bene. Ma non riesco a dirle che non voglio più uscire con lei.»

Giulia, 15

«Mi guardo allo specchio e mi trovo totalmente brutto.»

Giona, 16

Questi sono due esempi di mancanza di cura di sé. Giona ha una visione molto negativa di se stesso e usandola si svalorizza. Giulia percepisce ciò che non va bene per lei, ma non è in grado di esprimere i suoi bisogni. A molte persone capitano questi tipi di pensieri e comportamenti. Ma la cura di sé si può imparare.

Cosa significa Self-Care? ✨

La cura di sé è un atteggiamento amorevole e solidale verso se stessi. È caratterizzata dal prendersi cura della propria salute fisica e mentale e dall'assicurarsi di stare bene.

Tuttavia, la cura di sé non è semplicemente un programma di benessere fatto di bagni caldi e cioccolata. Significa piuttosto conoscere le proprie emozioni e i propri bisogni ed essere in grado di comunicarli agli altri. A volte curare se stessi significa porre dei limiti: in altre parole, dire di no a persone, situazioni e cose che non vanno bene per te. Non si tratta di egoismo. Hai il diritto e, in ultima analisi, la responsabilità di prenderti cura di te stesso/a per rimanere in salute.

Nell'esempio di Giulia, prendersi cura di sé può significare comunicare alla propria amica come mai non si trova bene con lei. E potrebbe cercare di organizzare la loro relazione in modo più consono ai suoi desideri.

👉 Consiglio: Ascolta le tue emozioni e i tuoi bisogni e prendili sul serio almeno quanto quelli degli altri. Non è egoismo, è cura di sé.

È importante che Giona lavori sull'immagine di sé e impari a piacersi. La cura di sé richiede lo sviluppo di un rapporto amichevole con noi stessi.

👉 Suggerimento: Cerca di vederti sotto una luce positiva. Assicurati di parlare bene di te stesso/a e di trattarti come un tratteresti il tuo migliore amico.

Perché la cura di sé è così importante? 👐

La cura di sé è la base del tuo benessere. Dedicando consapevolmente del tempo a se stessi, si promuove anche la propria resilienza, ovvero la capacità di affrontare le sfide e lo stress. Allo stesso tempo, la cura di sé rafforza l'autostima.

Prendersi cura di sé significa

  • garantire ripetutamente la possibilità di ricaricare le batterie e ridurre lo stress.
  • creare un ambiente in cui ci si senta a proprio agio
  • stabilire dei limiti sani e distaccarsi dalle persone che non vanno bene per se stessi.

Purtroppo la cura di sé non si impara a scuola. Anche molti adulti non si prendono cura di sé con amore. Tutti noi possiamo imparare a prenderci cura di noi stessi in modo più coerente e a dire di no più spesso.

Non sempre gli altri sono comprensivi. Molti di noi hanno paura di offendere o ferire gli altri. A volte ci aggrappiamo anche a relazioni tossiche perché abbiamo paura di rimanere soli. Ma la cosa più importante è il rapporto con se stessi.

Trenner-1.png

Amore di sé, cura di sé e voce interiore

L'amore per se stessi e la cura di sé sono strettamente collegati: Quando ci si ama, ci si assicura che i propri bisogni siano soddisfatti e che si stia bene. In altre parole, la cura di sé è un atto di amore verso se stessi.

Amare se stessi è un processo che si può apprendere. Ciò include anche il modo in cui ci si guarda e ci si parla internamente. Il modo in cui ci si guarda può essere duro e severo o amorevole e indulgente, e tutto ciò che ci sta in mezzo. Riguardo la tua "voce interiore" funziona allo stesso modo: puoi criticarti costantemente, metterti sotto pressione e condannarti. Oppure si può parlare con se stessi lodandosi per i risultati raggiunti e incoraggiandosi, soprattutto quando le cose non vanno bene.

👉 Suggerimento: Chiedi ad amici e familiari cosa apprezzano di te e cerca di vederti attraverso i loro occhi.

Consigli pratici per una maggiore cura di sé nella vita quotidiana 📝

La cura di sé è un processo che dura tutta la vita. Siamo in continuo cambiamento e quindi abbiamo bisogno di sentire costantemente ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci bene. Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a diventare più attento/a a te stesso/a.

  • Livello fisico: Prenditi cura delle tue esigenze fisiche di base: assicurati di dormire a sufficienza, di fare esercizio fisico e di seguire una dieta equilibrata. Evita il sovraccarico di lavoro e i troppi impegni.

  • Livello emotivo: Prenditi del tempo ogni giorno per ascoltarti. Scrivi o tieni nota di come ti senti. Chiediti: Di cosa ho bisogno oggi? Parla con gli amici di ciò che ti preoccupa.

  • Livello mentale**: Concediti delle pause e prenditi consapevolmente del tempo, anche lontano dallo schermo. Impara a dire di no. Evita di rimuginare e cerca di avere pensieri positivi. Parla con te stesso/a come se fossi il tuo migliore amico.

👉 Suggerimento: Scegli quello che fa per te. Ognuno ha esigenze diverse.

Perché prendersi cura di sé a volte è difficile ❤️‍🩹

Nonostante le buone intenzioni, a volte abbiamo difficoltà a prenderci cura di noi stessi. Perché? Spesso ci sabotiamo con convinzioni come "devo lavorare", "non ho tempo" o "non voglio infastidire nessuno". Molte persone la pensano così. Ma non siamo macchine che lavorano sempre. Siamo esseri umani e va benissimo raggiungere i nostri limiti. Prendersi cura di sé può anche significare chiedere aiuto. Il servizio di consulenza 147 è pronto ad aiutarti a essere (più) amorevole con te stesso/a.

Trenner 2.png

Piccoli passi sono meglio di niente 👣

La cura di sé inizia con piccole decisioni. Una pausa di cinque minuti solo per te. Una conversazione onesta in cui dici come ti senti veramente. Un'affermazione da ripetere: "Vale la pena prendersi cura di sé", "Sto bene così come sono".

👉 Consiglio: Infine, chiediti: di cosa ho bisogno in questo momento? La seguente lista di controllo può aiutarti a praticare la cura di te stesso/a.

Fai una verifica: come ti senti in questo momento?

✅ Faccio regolarmente delle brevi pause.

✅ Di solito dormo a sufficienza.

✅ Posso parlare con qualcuno delle mie emozioni.

✅ Dico "no" quando qualcosa è troppo.

✅ Trascorro il mio tempo con le persone che mi fanno bene.

✅ Oggi ho fatto qualcosa di cui sono orgoglioso.

Vuoi contattarci direttamente?