26 SETTEMBRE 2025
|
SALUTE MENTALE E CURA DI SÉ
«Come posso iniziare una psicoterapia?»
Ragazzo, 16 anni
Ciao, da un po' non mi sento bene. Vorrei seguire una psicoterapia. Come posso iniziarne una?
Ciao, è davvero un gesto saggio da parte tua chiedere aiuto. Dimostra che ti stai prendendo cura di te stesso e che vuoi affrontare le difficoltà. Con piacere ti forniamo le informazioni necessarie per trovare uno psicoterapeuta o uno psichiatra.
Guida rapida: Cosa puoi fare 👇
- Parlane con i tuoi genitori.
- Fissa un appuntamento con il tuo medico di famiglia per ottenere una prescrizione e un riferimento.
- Contatta la tua cassa malati.
- Contatta il terapeuta.
- Chiedi aiuto in caso di difficoltà.
1. parla con i tuoi genitori o con le tue persone di riferimento 🫂
Può essere difficile parlare con i propri genitori del desiderio di iniziare una psicoterapia. È importante ottenere il loro sostegno che può evitare di avere conseguenze spiacevoli. In genere i genitori tengono molto al benessere dei loro figli e sono contenti di poterli sostenere quando ne hanno l'occasione. In ogni caso, se sono i genitori che si occupano di pagare l'assicurazione malattia, verranno comunque a sapere che hai iniziato una psicoterapia. Per questo è consigliabile affrontare in anticipo l'argomento e chiedere il loro sostegno. Spiega loro come ti senti e perché desideri iniziare una psicoterapia. Se parli apertamente di come ti senti senza colpevolizzarli, ci sono buone probabilità che ti sostengano nelle fasi successive.
Se i tuoi genitori sono scettici, la consulenza 147 ti aiuterà a trovare degli spunti per discutere con loro dell'importanza di una psicoterapia.
Alternative alla psicoterapia tramite l'assicurazione di base
Se i tuoi genitori non sono d'accordo che inizi una psicoterapia o non vuoi che sappiano che hai questo desiderio, esistono delle alternative.
🆘 Se sei stato vittima di violenza o di un reato, nella maggior parte dei casi hai diritto all'assistenza alle vittime. La consulenza per le vittime di reato è un servizio che ti aiuterà gratuitamente, spesso con un credito per alcune ore di psicoterapia. Informati presso il consultorio più vicino alla tua città o al tuo paese.
🎓 Se sei studente, puoi anche rivolgerti a un servizio di consulenza psicologica presso la tua università.
2. chiedere una prescrizione 🗎
La prima cosa da fare è fissare un appuntamento con il proprio medico di famiglia. Digli perché intendi iniziare una psicoterapia. Puoi essere aperto e onesto. La conversazione è riservata. Il tuo medico ha bisogno di informazioni per poterti indirizzare a uno psicoterapeuta. Nella maggior parte dei casi, l'invio avverrà senza problemi.
Se il tuo medico di famiglia si rifiuta di prescriverti una psicoterapia, puoi provare a richiederla a un altro medico (ad esempio in uno studio ambulatoriale). Anche in questo caso è possibile fissare un appuntamento o recarsi direttamente presso lo studio medico di fiducia. Attenzione: se hai un modello del medico di famiglia all'interno della tua assicurazione malattia (è stato concordato con la tua assicurazione che lo studio del medico di famiglia deve essere sempre contattato per primo), questa opzione purtroppo non sarà coperta finanziariamente.
💡 Molte casse malati dispongono di un numero verde per le richieste di informazioni mediche. Se ti risulta difficile chiedere al tuo medico di famiglia la prescrizione di una psicoterapia, puoi provare a ottenerla anche tramite la linea telefonica della tua assicurazione malattia.
Che cos'è la psicoterapia?
La psicoterapia è un aiuto professionale che offre uno spazio sicuro in cui parlare delle proprie emozioni, pensieri e difficoltà. Insieme a un terapeuta puoi esplorare meglio quello che stai vivendo e trovare nuove modalità per affrontare situazioni complesse. A seconda dei bisogni, possono essere utilizzate anche tecniche specifiche per favorire il benessere e la crescita personale.
La psicoterapia può essere svolta da diversi professionisti della salute mentale. Gli psicoterapeuti hanno una formazione specifica per comprendere i processi di pensiero e le emozioni delle persone e aiutano a gestire meglio le difficoltà della vita. Gli psicologi che offrono psicoterapia hanno seguito un percorso di specializzazione in questo ambito. Gli psichiatri sono medici specializzati in salute mentale e se necessario possono anche prescrivere farmaci.
Riservatezza: le tue conversazioni sono confidenziali
Gli specialisti in medicina, psicologia e assistenza sociale sono soggetti al segreto professionale. Ciò che condividi con loro rimane riservato. Ciò significa che le conversazioni rimangono tra te e lo specialista. È comunque utile chiarire insieme come verranno trattate le informazioni che condividi. Esistono eccezioni all'obbligo di riservatezza: se la vita di una persona è in grave pericolo, i professionisti sono tenuti chiedere aiuto.
Come funziona con l'assicurazione malattia?
In Svizzera tutti hanno un'assicurazione malattia. Se ti rechi da un medico o inizi una psicoterapia, la tua assicurazione malattia ti aiuterà a pagare i costi. Prima però devi pagare una parte dei costi, detta franchigia. Dopo averla coperta l'assicurazione malattia si farà carico della maggior parte dei costi.
Franchigia e partecipazione ai costi, spiegate semplicemente:
👉 La franchigia è la somma che devi pagare di tasca tua ogni anno prima che l’assicurazione malattia inizi a coprire le spese.
Per i bambini e i giovani fino a 18 anni, la franchigia è solitamente pari a 0, con franchigie opzionali fino a 600 franchi.
Gli adulti in Svizzera possono scegliere una franchigia compresa tra 300 e 2500 franchi. Se si sceglie una franchigia di 300 franchi, si pagherà un premio cassa malati più elevato. Se si sceglie una franchigia di 2500 franchi, si pagherà un premio cassa malati più basso.
👉 L'assicurazione malattia copre quindi il 90% dei costi, mentre il restante 10% è a carico tuo (chiamato partecipazione ai costi). I bambini e i giovani pagano una franchigia massima di 350 franchi all'anno, gli adulti di 700 franchi. Una volta raggiunta la franchigia, la cassa malattia paga per intero tutte le fatture successive, ma solo fino alla fine dell'anno in corso.
Un esempio
Hai una franchigia di 300 franchi.
- I primi 300 franchi li paghi tu.
- Dopodiché, l'assicurazione sanitaria copre il 90% dei costi. Tu paghi comunque il 10%.
- Una volta raggiunta la franchigia di 700 franchi, la cassa malattia coprirà il 100% dei costi rimanenti.
3. chiarire l'assunzione dei costi con la propria assicurazione malattia 💳
Se hai ricevuto una prescrizione, puoi chiamare o inviare un'e-mail alla tua assicurazione malattia. Chiedi di inviarti un elenco di psicoterapeuti riconosciuti. Questo ti aiuterà a trovare uno psicoterapeuta in modo più rapido ed efficiente e potrai essere certo che la tua assicurazione malattia pagherà i costi. Molte compagnie di assicurazione malattia offrono anche un elenco di psicoterapeuti riconosciuti che lavorano online. In alternativa, puoi trovare psicoterapeuti qualificati su https://www.psychologie.ch/it/psyfinder o su https://psychotherapie.ch/wsp/it/trovare-una-o-psicoterapeuta/. Tuttavia, prima di iniziare una psicoterapia, si consiglia di verificare sempre con la propria assicurazione malattia o con lo psicoterapeuta se i costi saranno coperti.
4. contattare il terapeuta giusto
Ora puoi contattare i terapeuti presenti nell'elenco per telefono o per e-mail. Se disponibile, puoi anche verificare la specializzazione della persona e se corrisponde alle tue necessità.
🔧 Consiglio: contatta più terapeuti contemporaneamente per risparmiare tempo ed energie. Puoi scrivere un breve testo in cui spieghi la tua situazione attuale e chiedere 1) se hanno ancora posti disponibili e, in caso affermativo, 2) quando sarebbe possibile un primo incontro. Utilizza la funzione Ccn nell'e-mail in modo che non vedano che state scrivendo anche ad altre persone nello stesso momento.
Quando trovare uno psicoterapeuta è complicato 🫶
Se ti blocchi o l'intera faccenda è troppo complessa, non c'è problema. Non devi fare tutto da solo. Il servizio di consulenza 147 è disponibile per telefono, WhatsApp o e-mail per aiutarti a trovare il giusto supporto. In alternativa, puoi anche rivolgerti al servizio di sostegno pedagogico, al mediatore scolastico o a un assistente sociale.