Genitori, fratelli o sorelle violenti?
Un tuo familiare ti picchia, ti aggredisce verbalmente o ti rivolge attenzioni indesiderate? Spesso, quando la violenza viene da qualcuno a cui si vuole bene, è difficile difendersi. Qui trovi alcune informazioni sulle varie forme di violenza e scopri che cosa fare se sei vittima di violenza familiare.
Nessuno ha il diritto di essere violento nei tuoi confronti, nemmeno i tuoi genitori, i tuoi fratelli, le tue sorelle o altri familiari. Se uno di loro è violento con te, meglio cercare aiuto al di fuori della famiglia.
Sei in difficoltà? Hai bisogno di aiuto?
Rivolgiti alla polizia (numero di telefono 117) o chiamaci al 147.
Violenza fisica
Si parla di violenza fisica quando qualcuno ti spintona, ti picchia, ti prende per il collo, ti tira i capelli, ti prende a calci o ti trattiene contro la tua volontà.
Nessuno ha il diritto di essere violento nei tuoi confronti. Se però dovesse succedere, chiedi aiuto.
A volte gli atti di violenza fisica lasciano persino dei segni, come i lividi, oppure dolori in qualche parte del corpo. Anche se non ci sono segni visibili sul tuo corpo, ma un membro della tua famiglia è violento nei tuoi confronti, hai il diritto di chiedere aiuto.
Violenza psicologica
Essere continuamente offesi, denigrati, aggrediti verbalmente o ignorati fa male ed è un’altra forma di violenza. Se a comportarsi così è tua madre, tuo padre, tuo fratello o tua sorella, il dolore è ancora più grande. Spesso la violenza psicologica è più difficile da riconoscere di quella fisica. Questa forma di violenza non lascia segni visibili sul corpo, ma ferisce profondamente l’anima.
Siamo di fronte a una violenza psicologica quando qualcuno:
ti ignora o ti esclude (Genitori che trascurano i figli);
ti deride o ti fa fare delle figuracce davanti agli altri;
ti spaventa intenzionalmente o ti urla continuamente addosso;
ti controlla incessantemente, ti minaccia o ti priva della tua libertà;
ti mette sotto pressione e ti obbliga a fare cose che non vorresti fare;
ti vieta di incontrare i tuoi amici o di avere degli hobby.
Violenza sessualizzata
Solo tu hai il diritto di decidere chi ti può osservare in un determinato modo, chi ti può toccare, dove e come può toccarti, e chi vuoi toccare. Se qualcuno ti costringe a compiere atti sessuali, si parla di violenza sessualizzata o di abuso sessuale. Tutte le forme di abuso sessuale sono esplicitamente vietate dalla legge. Questo principio si applica anche ai membri della tua famiglia e a tutte le persone che conosci bene e a cui, forse, vuoi bene.
Tu non hai nessuna colpa
Molti bambini e adolescenti credono che sia colpa loro se i genitori, i fratelli o le sorelle sono violenti nei loro confronti. Pensano, per esempio, di essere stati sfacciati o di averne combinata una. È importante sapere che la violenza non è mai giustificabile e che la colpa è sempre della persona violenta!
Parlare di violenza non è facile
Malgrado ciò, parlare della violenza subita a casa e farsi aiutare può essere difficile. Spesso ci vuole molto coraggio per raccontare a qualcuno che a casa le cose non vanno molto bene. Molti bambini e adolescenti hanno paura che se ne parlano, alla loro famiglia possa accadere qualcosa di brutto. Spesso gli autori delle violenze minacciano di proposito le loro vittime per evitare che chiedano aiuto. La violenza, però, raramente smette per conto suo.
Dai retta al tuo istinto e chiedi aiuto
Per questo motivo, se subisci violenza da parte dei tuoi genitori, di tuo fratello, di tua sorella o di un altro membro della famiglia, è importante cercare aiuto al di fuori della famiglia. La cosa più importante è quello che provi tu e non quello che crede o pensa qualcun altro. Se non stai bene, è opportuno parlare con una persona che non faccia parte della famiglia e di cui ti fidi o con una persona che lavora in un consultorio. Puoi anche chiamare il 147, a qualsiasi ora della giornata. Gli specialisti hanno molta esperienza e sanno come aiutarti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- (1)
There are several advantages to top-rated online casinos in Australia. One of them is https://aucasinoslist.com/casinos/real-money-casino/, also greatest benefits is that they offer a range of different bonuses. All bonuses are paid out in Australian dollars. Some require casino bonus codes that you need to input to claim your bonus. Some online casinos in Australia even offer loyalty and refer-a-friend bonuses to reward loyal customers. These bonuses can make playing at an online casino in Australia a rewarding experience. So, go ahead and check out these websites today. Australian players can deposit and withdraw money through their debit or credit cards, as well as through popular e-wallet services. All of these options are secure and convenient, so you can feel confident that you'll have no problems with your banking or playing. The top online casinos in Australia are also known for their high payouts. So, if you're looking to play at an Aussie casino, it's worth checking them out. You'll be glad you did!.
Enquanto os legisladores brasileiros ainda estão decidindo como regulamentar o jogo on-line, eles devem ter em mente que as leis criminais do país ainda impedem o jogo on-line. De fato, alguns jogadores gastam até 20% da renda familiar em jogos de azar, e isto é particularmente perigoso para jovens desempregados do sexo masculino, sem educação. Para obter mais informações, consulte o https://casinosnobrasil.com.br/casinos/winspark/. Existem alguns grandes cassinos online brasileiros, e você pode encontrar um que é adequado para você. Com a LSBet, com certeza você encontrará o melhor cassino online brasileiro!