Le mutilazioni genitali femminili
Le mutilazioni genitali femminili sono una lesione personale grave vietate in Svizzera. Molto spesso causano problemi fisici e psicologici. Le vittime di queste pratiche hanno il diritto di essere aiutate e sostenute.
Le mutilazioni genitali femminili consistono nell’escissione parziale o totale degli organi genitali esterni delle bambine. Spesso viene usata l’abbreviazione inglese FGM/C, che sta per Female Genital Mutilation/Cutting. Esistono diverse forme di mutilazioni, per saperne di più consulta il sito web della Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili.
L’età delle vittime al momento della mutilazione genitale può variare: in alcune comunità la mutilazione viene praticata subito dopo la nascita, in altre quando le bambine sono ancora piccole o all’inizio della pubertà. Le mutilazioni genitali femminili possono avere conseguenze gravi per la salute fisica e psicologica delle vittime e per la loro vita sessuale.
Conseguenze per la salute
Essere sottoposte a una mutilazione genitale è un’esperienza dolorosa e spesso traumatica. In seguito alla mutilazione possono insorgere forti dolori o problemi fisici molto seri come un’infezione. Dopo una mutilazione genitale, molte ragazze e donne stanno male: possono essere arrabbiate con i genitori o sentirsi tradite da loro perché non le hanno protette, oppure sentirsi tristi, angosciate, depresse e inibite a scoprire il proprio sesso.
I problemi che possono insorgere dipendono dal tipo di mutilazione genitale e da come è stata praticata. Inoltre, ogni donna e ragazza reagisce a modo suo a un’esperienza difficile come questa.
Vietate in Svizzera
Le mutilazioni genitali femminili vengono praticate in numerosi paesi e comunità dell’Africa, dell’Asia e del Vicino Oriente. In Svizzera e nella maggior parte degli altri paesi queste pratiche sono vietate. Tuttavia anche nel nostro paese vivono ragazze e giovani donne alle quali è stata praticata una mutilazione genitale o che potrebbero subirla in futuro.
È importante sapere che in Svizzera le mutilazioni genitali femminili sono vietate anche se vengono effettuate all’estero. Sono perseguite penalmente sia le persone che le praticano, sia i genitori o i parenti che le organizzano o che non si adoperano per evitarle. I genitori sono tenuti a proteggere le loro figlie da tali pratiche.
Parlarne apertamente?
Per molte ragazze e donne che hanno subito una mutilazione genitale parlarne è difficile. Forse lo è anche per te, poiché si tratta di un argomento molto intimo e delicato, che riguarda il tuo corpo, la tua sessualità, le tue origini. Inoltre, per molte famiglie e comunità questo è un argomento tabù. Se hai domande in merito o se vuoi parlare con qualcuno, puoi metterti in contatto con un centro di consulenza della Rete svizzera contro le mutilazioni genitali.
Non sai se hai subito una mutilazione genitale?
Ci sono molte ragazze e giovani donne che non sono sicure di aver subito una mutilazione genitale. Se è avvenuta nella prima infanzia, infatti, spesso non ricordano nulla. In questi casi capita che queste ragazze e giovani donne non sappiano che aspetto hanno gli organi sessuali femminili che non hanno subito una mutilazione e non siano nemmeno coscienti del fatto che i problemi che hanno, per esempio durante le mestruazioni o i rapporti sessuali, sono dovuti alla mutilazione genitale alla quale sono state sottoposte.
Salute e sessualità
Le FGM/C possono avere ripercussioni negative sulla tua salute e sulla tua sessualità (dolori, rispettivamente nessuna o poca libido). In Svizzera ci sono diversi modi per risolvere questi problemi, stare meglio fisicamente e vivere appieno la tua vita sessuale. Le donne alle quali è stata chiusa la vulva, per esempio, possono essere aiutate con un’operazione chirurgica. Ricordati che anche le ragazze e le donne che hanno subito una mutilazione genitale possono avere una vita sessuale appagante.
Aiuto e sostegno
Se hai subito una mutilazione genitale, se sai che un giorno o l’altro sarai vittima di questa pratica o se temi che sia già stata organizzata, fatti aiutare. Rivolgiti al servizio di consulenza della Rete svizzera contro le mutilazioni genitali. Sul loro sito web trovi inoltre molte altre informazioni sul tema.
Rete svizzera contro le mutilazioni genitali
041 419 23 55
consulenza[at]mutilazioni-genitali-femminili.ch
Consulenze anonime gratuite anche per gli uomini e, se necessario, con servizio di traduzione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- (1)
There are several advantages to top-rated online casinos in Australia. One of them is https://aucasinoslist.com/casinos/real-money-casino/, also greatest benefits is that they offer a range of different bonuses. All bonuses are paid out in Australian dollars. Some require casino bonus codes that you need to input to claim your bonus. Some online casinos in Australia even offer loyalty and refer-a-friend bonuses to reward loyal customers. These bonuses can make playing at an online casino in Australia a rewarding experience. So, go ahead and check out these websites today. Australian players can deposit and withdraw money through their debit or credit cards, as well as through popular e-wallet services. All of these options are secure and convenient, so you can feel confident that you'll have no problems with your banking or playing. The top online casinos in Australia are also known for their high payouts. So, if you're looking to play at an Aussie casino, it's worth checking them out. You'll be glad you did!.
Enquanto os legisladores brasileiros ainda estão decidindo como regulamentar o jogo on-line, eles devem ter em mente que as leis criminais do país ainda impedem o jogo on-line. De fato, alguns jogadores gastam até 20% da renda familiar em jogos de azar, e isto é particularmente perigoso para jovens desempregados do sexo masculino, sem educação. Para obter mais informações, consulte o https://casinosnobrasil.com.br/casinos/winspark/. Existem alguns grandes cassinos online brasileiros, e você pode encontrar um que é adequado para você. Com a LSBet, com certeza você encontrará o melhor cassino online brasileiro!