Accrescere l’autostima
Quello che sei oggi forse è più legato all’idea che hai di te. Anche se non ti piace tutto di te, se impari ad accettarti puoi diventare il tuo migliore amico/la tua migliore amica. Inoltre, a quello che sei oggi devi aggiungere quello che potresti essere domani.
L’insicurezza, la vulnerabilità, la frustrazione e l’insoddisfazione fanno parte della vita. Ne abbiamo bisogno per crescere. Se ti accetti così come sei, non hai bisogno di confrontarti con gli altri e puoi iniziare a scoprire la tua vita e osare fare ciò che per te è importante.
Impara a volerti bene
Tutti speriamo ardentemente che qualcuno ci dica quanto siamo importanti, adorabili e speciali. Anche se questo desiderio è lecito, nella vita non sempre si ha una persona accanto che sappia apprezzarci, incoraggiarci e amarci. Per questo motivo è importante accettarsi così come si è ed essere comprensivi con se stessi, anche quando non tutto riesce come si vorrebbe.
Non ascoltare i giudizi negativi
A volte veniamo giudicati, denigrati e disprezzati.
Piacersi è fondamentale per l’autostima. Anche tu puoi imparare a piacerti.
E questo fa male. Poiché non possiamo controllare il comportamento degli altri nei nostri confronti, siamo noi a dover essere gentili con noi stessi. Questo significa provare a non ascoltare più la voce interiore che ti dice che non ce la puoi fare, che non te lo meriti, che gli altri sono migliori di te. La realtà è che gli altri sono semplicemente diversi da te.
Ascolta la voce amica dentro di te
Tutti sentiamo una voce amica dentro di noi. Può essere l’eco di quello che pensano i tuoi amici, le tue amiche o tu di te. Ti ricordi quella volta in cui qualcuno è stato gentile con te? Quando è stata l’ultima volta che lo sei stato/stata tu nei tuoi confronti e ti sei voluto/voluta bene? Ascolta sempre la tua voce amica, indipendentemente dal fatto che in quel preciso istante tu stia provando sicurezza, insicurezza, calma, rabbia, tristezza o indignazione. Sii gentile nei tuoi confronti e ripetiti: «Mi piaccio così come sono». Basta esercitarsi un po’.
L’insicurezza fa parte della vita
Le situazioni che ti rendono titubante o che ti disorientano fanno parte della vita. Ogni volta che impari o osi fare qualcosa di nuovo, non sai esattamente cosa potrà succedere. Se nascondi la tua insicurezza dietro un’apparente tranquillità, rischi di risultare ben presto tutt’altro. Se invece accetti la tua insicurezza, sarai autentico/autentica.
L’insicurezza è un segno di apertura verso la crescita personale: fidati di te!
Quando l’insicurezza fa paura
L’eccessiva insicurezza fa paura e la paura ti blocca e ti spinge a isolarti. A questo punto devi riprendere il controllo. Puoi farlo adottando le seguenti tecniche:
- non scappare, respira;
- concentrati sulle mani e sui piedi, guardati intorno e muovi gli occhi;
- sfrega le mani l’una contro l’altra e passale tra i capelli;
- chiediti: «Sono davvero in pericolo o la mia paura dipende semplicemente dal fatto che sto affrontando qualcosa di nuovo e mai vissuto prima?».
Qualche trucchetto da provare
- Sorridi e guarda in alto invece che in basso (attenzione: il cellulare, il più delle volte, si trova in basso). Quando sorridi e guardi verso l’alto, i movimenti dei muscoli agiscono direttamente sul tuo stato d’animo.
- Soprattutto quando hai paura, respira profondamente, gonfiando e sgonfiando la pancia.
- Fai movimento e poi rilassati. Concentrati sul respiro.
- Fai attenzione alle piccole cose: uno scambio di sguardi, un rumore, un ricordo divertente o comico. Questo ti aiuterà ad allargare i tuoi orizzonti e a non irrigidirti.
- Non prendere troppo sul serio la tua mente, usa piuttosto tutti i sensi. Cosa senti? Cosa vedi? Cosa provi?
- Ogni giorno cerca di ricordare un’esperienza positiva, anche se di poco conto.
- Fai un complimento agli altri.
- Fai qualcosa di utile o che possa fare felice un’altra persona.
- Parla a voce più alta del solito e il più chiaramente possibile.
- Ascolta la voce amica dentro di te e se non ci riesci in un preciso momento, sii paziente e in ascolto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- (0)
There are several advantages to top-rated online casinos in Australia. One of them is https://aucasinoslist.com/casinos/real-money-casino/, also greatest benefits is that they offer a range of different bonuses. All bonuses are paid out in Australian dollars. Some require casino bonus codes that you need to input to claim your bonus. Some online casinos in Australia even offer loyalty and refer-a-friend bonuses to reward loyal customers. These bonuses can make playing at an online casino in Australia a rewarding experience. So, go ahead and check out these websites today. Australian players can deposit and withdraw money through their debit or credit cards, as well as through popular e-wallet services. All of these options are secure and convenient, so you can feel confident that you'll have no problems with your banking or playing. The top online casinos in Australia are also known for their high payouts. So, if you're looking to play at an Aussie casino, it's worth checking them out. You'll be glad you did!.
Enquanto os legisladores brasileiros ainda estão decidindo como regulamentar o jogo on-line, eles devem ter em mente que as leis criminais do país ainda impedem o jogo on-line. De fato, alguns jogadores gastam até 20% da renda familiar em jogos de azar, e isto é particularmente perigoso para jovens desempregados do sexo masculino, sem educação. Para obter mais informações, consulte o https://casinosnobrasil.com.br/casinos/winspark/. Existem alguns grandes cassinos online brasileiros, e você pode encontrar um que é adequado para você. Com a LSBet, com certeza você encontrará o melhor cassino online brasileiro!