22 MAGGIO 2023
|
AMICIZIA E AMORE
Riconoscere i giorni fertili

I giorni fertili iniziano un giorno prima dell’ovulazione e terminano cinque giorni dopo. L’aspetto del muco cervicale e del collo dell’utero (o cervice uterina) ti permettono di capire in quale fase del ciclo sei.
«Se conosci bene il tuo corpo, sai a che punto sei del tuo ciclo. »
Forse anche i tuoi seni cambiano durante il ciclo. Calcolare l’ovulazione può essere utile, ma non è mai un sistema sicuro per evitare una gravidanza.
Se non vuoi restare incinta, devi proteggerti durante tutto il ciclo mestruale.
Calcolare l’ovulazione
Ecco come puoi calcolare quando avviene più o meno l’ovulazione:conta quanti giorni passano dal primo giorno delle mestruazioni e il primo giorno di quelle successive: questa è la lunghezza del ciclo mestruale.
- 
conta i giorni tra il primo giorno delle mestruazioni e il prossimo flusso mestruale; 
- 
se per più mesi arrivi allo stesso numero di giorni, significa che quella è la lunghezza del tuo ciclo; 
- 
a questo punto, partendo dal primo giorno delle mestruazioni, torna indietro di 14 giorni e aggiungi la lunghezza del tuo ciclo. Il giorno a cui arrivi sarà probabilmente quello della tua prossima ovulazione. 
Ti consigliamo, però, di non usare questo metodo per evitare una gravidanza, perché è poco affidabile.
I segnali fisici dell’ovulazione
I cambiamenti a livello del collo uterino e del muco cervicale segnalano quando una donna è fertile e quando non lo è. Imparerai a riconoscere questi cambiamenti osservandoti. Se vuoi imparare a conoscere bene il tuo corpo, potresti tenere per un po’ un diario del tuo ciclo mestruale.
Tastare il collo dell’utero
- 
Il collo dell’utero si trova nella parte posteriore della vagina e può essere tastato con le dita. Prima, però, lava bene le mani. 
- 
Subito dopo le mestruazioni, il collo dell’utero è chiuso e al tatto risulta duro. 
- 
Con l’avvicinarsi dell’ovulazione, il collo dell’utero diventa morbido e si apre leggermente. 
- 
Nella seconda fase del ciclo, il collo dell’utero si chiude nuovamente e risulta di nuovo piuttosto duro al tatto. 
- 
Durante le mestruazioni, il collo dell’utero si apre di nuovo leggermente. 
La variazione del muco cervicale
- 
Nella prima fase del ciclo, il muco cervicale è biancastro, denso e appiccicoso. 
- 
Quando nelle ovaie matura un ovulo, il muco assume un colore bianco latteo. 
- 
Nel periodo dell’ovulazione, il muco diventa trasparente, come albume crudo. 
- 
Dopo l’ovulazione, il muco diventa di nuovo spesso per poi sparire del tutto. 
A cosa serve sapere quando avviene l’ovulazione?
Osservare attentamente il tuo corpo ti permette di imparare a riconoscere i cambiamenti che intervengono ogni mese e che ti accompagneranno per gran parte della tua vita. Durante il ciclo, molte donne sono confrontate con sbalzi di umore. Sapere che è normale se, tutto d’un tratto, non va bene niente e non si sopporta nulla può essere un sollievo.
Ci sono donne a cui non interessa particolarmente riconoscere i segnali del proprio corpo. Se a te invece interessa, puoi raccogliere maggiori informazioni leggendo il seguente libro: Miranda Gray, Luna Rossa – Capire e usare i doni del ciclo mestruale, Macro Edizioni.