Come posso proteggere i miei dati su internet?
Sapevi che ogni giorno lasci una gran quantità di informazioni su di te in internet? Cosa può succedere con queste informazioni, spesso non lo sappiamo. Hai mai cercato il tuo nome su Google? Probabilmente rimarresti stupito di quanto il motore di ricerca sappia di te. Qui imparerai come proteggere le tue informazioni personali e perché è importante farlo.
Innanzitutto, cosa sono i dati?
I dati sono informazioni. I dati personali sono, ad esempio, informazioni come il tuo nome, la tua data di nascita, il tuo sesso o il tuo indirizzo di casa.
I tuoi dati vengono raccolti
Non appena apri applicazioni come TikTok, Snapchat, WhatsApp, YouTube o un sito web, i tuoi dati vengono raccolti. Anche se cerchi qualcosa online, metti un «mi piace», condividi, compri, o se la tua posizione (funzione di localizzazione) è attivata, queste informazioni vengono memorizzate. Molte app raccolgono dati anche su quanto tempo sei online e quali funzioni usi. Così lasci continuamente informazioni su di te online. Queste tracce sono chiamate la tua impronta digitale.
Spesso non sappiamo veramente cosa viene fatto con questi dati raccolti. Questo varia anche da Paese a Paese, poiché ogni nazione ha leggi diverse sulla protezione dei dati. Queste leggi stabiliscono cosa si può fare con le informazioni memorizzate.
I tuoi dati vengono venduti
I tuoi dati vengono utilizzati per vari scopi e sono un buon affare. Grazie alle informazioni che forniamo online, le pubblicità possono essere, ad esempio personalizzate. Funziona così: gli operatori delle app o dei siti web vedono quando ti sei collegato o hai aperto una pagina, dove sei, cosa ti interessa, da quanto tempo sei online e chi segui. Grazie ai dati raccolti, gli operatori della piattaforma o della homepage sanno, ad esempio, che ti interessa il calcio. Così possono vendere queste informazioni a Nike, che da questo momento saprà che sei un tifoso di calcio. Nike può quindi mostrarti annunci esattamente corrispondenti ai tuoi interessi.
TikTok, WhatsApp e Co. sono autorizzati a vendere i nostri dati?
Prima di scaricare un’app o visualizzare un sito web, di solito devi accettare i termini e le condizioni generali di contratto o i messaggi sui cookie. Lì puoi trovare alcune informazioni su cosa succede con i tuoi dati. La maggior parte delle persone non si prende il tempo di leggere da sola questi testi complicati. Prendiamo Instagram come esempio. Un avvocato britannico ha tradotto i termini e le condizioni di Instagram per bambini e adolescenti per renderli più facili da capire. Qui trovi alcuni punti importanti:
in realtà, tutte le foto e i video originali che pubblichi su Instagram sono tuoi. MA se accetti le condizioni generali di contratto, Instagram ha il permesso di usarli.
Altre persone e aziende possono pagare Instagram per condividere i tuoi contenuti con loro. Mentre tu invece non riceverai nessun pagamento da queste compagnie.
Inoltre, tu sei responsabile per tutto ciò che pubblichi su Instagram. Instagram può, tuttavia, condividere informazioni personali su di te con altre aziende. Questo include le seguenti informazioni: il tuo nome, indirizzo email, scuola, indirizzo di casa, foto di te, quanto spesso usi Instagram, e molto altro. Possono anche condividere la tua data di nascita o le persone con cui chatti.
Così puoi proteggere i tuoi dati
Per stare al sicuro su internet, ti consigliamo di trattare i tuoi dati con cura.
I nostri consigli:
Quando crei un profilo, pensa a quali informazioni vuoi davvero inserire. I dettagli su dove vivi, i tuoi hobby o le tue preferenze per certe cose sono davvero necessari quando crei un nuovo profilo?
Usa un soprannome al posto del tuo vero nome e cognome. Scegli un soprannome che non riveli il tuo sesso, la tua età o dove vivi.
Usa diversi indirizzi e-mail e password.
Non collegare i tuoi account e profili. Evita, ad esempio, di collegare il tuo account Spotify a Instagram.
Cerca come gestisce i tuoi dati l’app che usi. Vedi se l’app protegge i tuoi dati o se semplicemente li rivende ad altri.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- (0)
There are several advantages to top-rated online casinos in Australia. One of them is https://aucasinoslist.com/casinos/real-money-casino/, also greatest benefits is that they offer a range of different bonuses. All bonuses are paid out in Australian dollars. Some require casino bonus codes that you need to input to claim your bonus. Some online casinos in Australia even offer loyalty and refer-a-friend bonuses to reward loyal customers. These bonuses can make playing at an online casino in Australia a rewarding experience. So, go ahead and check out these websites today. Australian players can deposit and withdraw money through their debit or credit cards, as well as through popular e-wallet services. All of these options are secure and convenient, so you can feel confident that you'll have no problems with your banking or playing. The top online casinos in Australia are also known for their high payouts. So, if you're looking to play at an Aussie casino, it's worth checking them out. You'll be glad you did!.
Enquanto os legisladores brasileiros ainda estão decidindo como regulamentar o jogo on-line, eles devem ter em mente que as leis criminais do país ainda impedem o jogo on-line. De fato, alguns jogadores gastam até 20% da renda familiar em jogos de azar, e isto é particularmente perigoso para jovens desempregados do sexo masculino, sem educação. Para obter mais informações, consulte o https://casinosnobrasil.com.br/casinos/winspark/. Existem alguns grandes cassinos online brasileiros, e você pode encontrar um que é adequado para você. Com a LSBet, com certeza você encontrará o melhor cassino online brasileiro!