7. APRIL 2025
|
SCUOLA E ISTRUZIONE
Cosa aiuta a combattere l'ansia da esami e da prestazione scolastica?

Gli aspetti più importanti in breve 👇
- Lo stress scolastico e l'ansia da esami sono molto diffusi.
- Troppo stress è dannoso: puoi ed è necessario contrastarlo.
- Da provare: Consigli contro l'ansia da prestazione e da esami.
- Scopri dove puoi trovare aiuto e supporto per lo stress scolastico.
L'ansia da prestazione e da esami sono molto diffuse ℹ️
Lo Studio sui giovani di Pro Juventute rende noto che il 30% dei bambini e dei giovani dichiara di vivere forti livelli di stress. Addirittura quasi un giovane su due, di età superiore ai 14 anni, si sente molto stressato. La scuola è particolarmente pressante con i compiti, le verifiche, gli esami e i voti: molti bambini e ragazzi risentono della pressione di dover dare il massimo e soffrono di ansia da esami.
L'ansia da prestazione è una sensazione generale di stress, che può riguardare la scuola, lo sport o un altro ambito. Nasce da aspettative elevate da parte di insegnanti, genitori, ecc. Spesso siamo anche noi stessi ad aumentare la pressione perché vogliamo fare qualcosa nel miglior modo possibile e apparire positivamente davanti agli altri.
Ansia da esami anche questo termine si riferisce a una sensazione di stress e pressione. Tuttavia, si manifesta soprattutto prima, durante e/o dopo un esame. La paura riguarda l'incapacità di riprodurre ciò che si è appreso, di prendere voti bassi e spesso anche le conseguenze: una brutta pagella, problemi a casa, ecc.
I sintomi dell'ansia da prestazione e da esami sono molto simili:
- Nervosismo, ansia, stress
- Palpitazioni, sudorazione
- Mal di pancia, perdita di appetito, nausea, diarrea
- Mal di testa, mal di schiena
- Esaurimento di energie e disturbi del sonno
- Irritabilità e aggressività
- Perdita di motivazione (la pressione può avere un effetto paralizzante)
- Dubitare di sé (avere la sensazione di non essere in grado di farcela)
- Vuoti di memoria
A lungo termine, i sintomi possono persino portare a una depressione.
Sei più dei tuoi voti 👐
Il nostro sistema scolastico è molto orientato al rendimento. Questo può generare pressione. Forse sei stressato/a anche perché hai molti compiti da fare e/o i tuoi genitori hanno grandi aspettative su di te. Forse anche tu vuoi ottenere buoni risultati. Questo va bene. Tuttavia, non è utile metterti troppa pressione. E in nessun caso la tua autostima deve dipendere dal tuo rendimento scolastico. Perché i voti non dicono nulla del tuo valore come persona. Un brutto voto non è un fallimento personale, e può capitare.
Se hai l'ansia da esami, potresti pensare di non aver studiato abbastanza. Oppure hai studiato molto, ma hai paura di fallire nel momento cruciale. La paura di fallire si manifesta spesso con convinzioni come "non sono abbastanza bravo/a" o "sono troppo stupido/a". Questi pensieri ti suonano familiari? Con queste credenze negative ci si stressa. È più utile investire tempo a sufficienza nello studio e dire a se stessi: "Sono ben preparato/a e farò del mio meglio all'esame". Anche il tuo atteggiamento dopo l'esame è importante. Anche se non raggiungi il voto desiderato, puoi essere soddisfatto/a di te stesso/a. Forse non sapevi rispondere a tutto. Ma gli errori servono per imparare.
Cosa sono le credenze?
Le credenze sono convinzioni positive o negative su noi stessi, sulle altre persone e sulla vita. Queste convinzioni si formano nei primi anni di vita e sono quindi profondamente radicate nel nostro subconscio. Le nostre convinzioni determinano in modo significativo il nostro comportamento e come ci sentiamo, perché sono come un paio di occhiali attraverso i quali percepiamo la realtà. Ad esempio, se avete la convinzione negativa "sono stupido", ogni errore che commettete è una conferma di questa convinzione. Le convinzioni positive sono ad esempio: "Mi è permesso sbagliare" o "Posso farcela".
Strategie per affrontare lo stress scolastico e l'ansia da esami 📝
I seguenti consigli ti aiuteranno ad affrontare lo stress scolastico, l'ansia da prestazione e da esami. Combinare diverse strategie è particolarmente utile:
- Sii consapevole delle tue paure e parlane con i tuoi amici. Forse anche loro si sentono come te e potete sostenervi a vicenda.
- Parla anche con i tuoi genitori o con un insegnante di cui ti fidi dello stress che percepisci. Forse nella tua scuola c'è un docente di sostegno pedagogico o un mediatore scolastico.
- Un insegnante può anche aiutarti a organizzare delle lezioni di recupero.
- Cerca di cambiare le tue convinzioni negative. Due importanti convinzioni positive sono: "Sono abbastanza bravo, indipendentemente dal mio rendimento scolastico" e "Faccio del mio meglio e mi è permesso sbagliare".
- Inizia a prepararti per gli esami in anticipo. Se puoi ripetere i contenuti più volte, li ricorderai meglio. Sperimenterai un senso di sicurezza.
- Pensa a cosa ti aiuta a studiare. Quando e dove riesci a concentrarti meglio? Crea un ambiente di studio piacevole.
- Che ne dici di creare un gruppo di studio? Può essere molto motivante studiare con altri e interrogarsi a vicenda sul materiale.
- Scopri cosa ti interessa della materia. Cerca di sostituire lo stress di ottenere un buon voto con la motivazione di imparare qualcosa di interessante e di fare progressi personali.
- Gli esercizi di rilassamento aiutano a ridurre lo stress. Qui troverai molti consigli specifici e competenze utili.
- Assicurati di trovare un sano equilibrio accanto a scuola e compiti. Esci con gli amici e goditi la vita.