Sotto stress? Fai movimento, rilassati e dormi
Le persone hanno bisogno del giusto equilibrio tra tensione e relax. Quando questo equilibrio si rompe, subentra lo stress. Una delle caratteristiche dello stress cattivo è la sensazione di non riuscire più a staccare e spesso non si fa più ciò che aiuterebbe, ossia rilassarsi, fare movimento e dormire a sufficienza.
In realtà lo stress è una reazione salutare del nostro organismo. Quando ci troviamo in una situazione critica, il nostro corpo ci rende efficienti. Se lo stress perdura, il nostro fisico può logorarsi. Le possibili reazioni sono: pensieri confusi, iperattività e iperemotività. Se non riesci più a trovare un po’ di pace, è importante fare qualcosa per rilassarti.
Fai movimento
In caso di stress, fare movimento è più utile che mettersi a letto. In questo modo puoi sfogare la tua irrequietezza e la tua tensione, e fare qualcosa per rilassarti fisicamente e mentalmente. I muscoli vengono irrorati di sangue, il cervello riceve ossigeno, il che attiva il sistema di autoregolazione corporea. Non importa che attività fisica tu decida di fare: passeggiare, correre, nuotare o andare in bicicletta… l’importante è muoversi, anche solo un quarto d’ora al giorno.
Fai delle pause
Lo stress cattivo ti tiene in continuo stato di allerta. Pensi di non poter smettere di fare una determinata cosa che ritieni troppo importante o urgente. È invece fondamentale interrompere regolarmente ciò che stai facendo e dedicarti a uno dei seguenti esercizi (puoi anche puntare una sveglia per ricordarti di fare l’esercizio ogni ora).
Semplici esercizi di rilassamento
- Inspira e contrai contemporaneamente quanti più muscoli riesci, trattieni il respiro e mantieni la tensione per un po’. Poi distendi i muscoli mentre espiri e conta fino a dieci. Fai l’esercizio una sola volta, ma lentamente mantenendo la concentrazione.
- Stringi un pugno, mantieni la tensione alcuni secondi e poi rilassa i muscoli. Che sensazione avverti in questa mano rispetto all’altra?
- Inspira, trattieni l’aria, conta fino a tre, espira, trattieni l’aria, conta fino a tre, inspira di nuovo, conta fino a tre e così via.
- Sfrega le mani, poi con la mano destra copri l’orecchio sinistro e con la sinistra l’orecchio destro e massaggiale.
- Strofina le mani l’una contro l’altra e poi mettile sugli occhi.
- Massaggia gli occhi, mantenendoli chiusi, e la zona delle sopracciglia.
- Risali dalla punta all’attaccatura dei capelli e tirane delicatamente qualche ciocca. Ripeti questo movimento massaggiando tutta la testa.
- Picchietta con l’alluce il pavimento, alternando i piedi e mantenendo la pianta del piede sempre per terra. Successivamente, fai la stessa cosa con le eminenze della pianta del piede (la parte subito sotto le dita del piede) alternando i piedi e mantenendo sempre i talloni per terra.
- Siediti su un tavolo e lascia penzolare le gambe per un po’.
Prima di andare a dormire
- Nei tre quarti d’ora che precedono il momento di coricarti non dovresti guardare nessuno schermo. La luce dello schermo, infatti, ha un effetto stimolante e può favorire l’insonnia.
- Durante la settimana cerca di andare a letto sempre alla stessa ora.
- Il letto deve essere un luogo di riposo. E deve anche essere confortevole. È ben posizionato? Per te è un’oasi rilassante o ci sono troppe cose che ti distraggono?
- Ascoltare musica può aiutare ad addormentarsi, ma può anche avere l’effetto contrario. Prova per vedere che effetto ha su di te.
- Alla sera mangia pochi zuccheri e carboidrati come pasta, riso o patate fritte ed evita di assumere troppi grassi; preferisci verdure e proteine. Consuma il pasto almeno due ore prima di andare a dormire, in modo da avere il tempo di digerire. Prima di addormentarti può essere utile bere una bevanda calda con un po’ di miele.
Se lo stress ti accompagna ormai da diversi mesi, dovresti rivolgerti a uno psicoterapeuta perché probabilmente è utile cambiare qualcosa nella tua vita.
Insonnia in caso di forte stress: rivolgiti alla nostra Consulenza + aiuto 147.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- (0)
There are several advantages to top-rated online casinos in Australia. One of them is https://aucasinoslist.com/casinos/real-money-casino/, also greatest benefits is that they offer a range of different bonuses. All bonuses are paid out in Australian dollars. Some require casino bonus codes that you need to input to claim your bonus. Some online casinos in Australia even offer loyalty and refer-a-friend bonuses to reward loyal customers. These bonuses can make playing at an online casino in Australia a rewarding experience. So, go ahead and check out these websites today. Australian players can deposit and withdraw money through their debit or credit cards, as well as through popular e-wallet services. All of these options are secure and convenient, so you can feel confident that you'll have no problems with your banking or playing. The top online casinos in Australia are also known for their high payouts. So, if you're looking to play at an Aussie casino, it's worth checking them out. You'll be glad you did!.
Enquanto os legisladores brasileiros ainda estão decidindo como regulamentar o jogo on-line, eles devem ter em mente que as leis criminais do país ainda impedem o jogo on-line. De fato, alguns jogadores gastam até 20% da renda familiar em jogos de azar, e isto é particularmente perigoso para jovens desempregados do sexo masculino, sem educação. Para obter mais informações, consulte o https://casinosnobrasil.com.br/casinos/winspark/. Existem alguns grandes cassinos online brasileiros, e você pode encontrar um que é adequado para você. Com a LSBet, com certeza você encontrará o melhor cassino online brasileiro!