22. MAI 2023
|
FIDUCIA IN SE STESSI
Pressione dei pari? Credi in te!

Le persone hanno bisogno di far parte di un gruppo. Stare con gli altri, scambiarsi opinioni, trovare nuove amiche e nuovi amici sono tasselli importanti della nostra vita. L’essere umano, infatti, è un essere sociale.
Datti da fare
Spesso ci vuole pazienza prima di incontrare persone che la pensano come te e con le quali ti senti bene. I tuoi interessi sono diversi da quelli della maggior parte delle persone intorno a te? Ti senti solo/sola oppure ti sembra di doverti sempre adeguare agli altri? Se del caso, datti da fare e cerca persone che siano sulla tua stessa lunghezza d’onda.
Spesso con le altre persone si possono condividere gli hobby. Esistono gruppi e associazioni di moltissimi generi. Prova a pensare a una cosa che vorresti imparare da tempo e cerca un gruppo o un’associazione che si dedichi a questa attività.
Affronta con fiducia il tuo percorso
Non devi per forza adeguarti a un gruppo, meglio cercare persone con le quali ti senti veramente a tuo agio. Altrimenti, ben presto potresti sentirti sotto pressione e fare cose che in realtà non ti interessano, che non sono nella tua natura. Ci vuole coraggio e soprattutto molta autostima per resistere e andare da soli per la propria strada.
Non paragonarti agli altri
Evita di paragonarti costantemente agli altri. Non faresti che stressarti e metterti sotto pressione, proveresti una grande insoddisfazione e ti sentiresti infelice. Le persone con poca autostima tendono a vedere i punti di forza degli altri e solo i punti deboli in se stesse, per esempio: «Lui è molto più magro, coraggioso ecc. di me; lei è molto più bella di me…». In questo modo non fai che sopravalutare gli altri e sminuire la tua persona. Ovviamente ci sarà sempre qualcuno meglio di te in qualche ambito. Puoi senz’altro prendere esempio da loro, ma non usarli per svalutarti.
Se devi proprio paragonarti a qualcuno, fai piuttosto un confronto tra come eri prima e come sei ora: che cosa ti riesce meglio di una volta? Che obiettivi hai raggiunto recentemente? Certamente qualcosa ti verrà in mente. Prova a pensarci, ti farà molto bene!
L’elenco delle «cose che so fare»
Siamo tutti campioni nel vedere soprattutto i nostri errori. Sarebbe però molto più utile complimentarci con noi stessi per quello che sappiamo fare, in modo da migliorare anche la nostra autostima. Quindi prendi carta e penna e segnati tutte le cose che finora ti sono riuscite bene, incluse quelle che sai fare bene, per esempio: «So ascoltare gli altri, ballo bene, gioco bene a pallacanestro eccetera». Basta pensare a queste cose per rafforzare la tua autostima. Leggi regolarmente questo elenco e, se del caso, aggiornalo. Se in passato nella tua testa si insinuavano pensieri che ti buttavano giù, è giunto il momento di dedicarti a pensieri che ti tirino su di morale!
Il movimento aumenta l’autostima
Lo sport, indipendentemente dalla disciplina che pratichi (corsa, arti marziali, nuoto, pallacanestro ecc.) fa bene all’autostima. Facendo sport puoi raccogliere soddisfazioni e sentire tutta l’energia che c’è in te. E questo ti aiuta. Tra l’altro, muovendosi regolarmente e intensamente, nel corpo si liberano gli ormoni della felicità, che ti fanno sentire su di giri. Durante l’attività sportiva, inoltre, stai con persone che hanno i tuoi stessi interessi. E chissà che non tu faccia nuove amicizie.
Credi in te e nelle tue opinioni
L’importante è che tu faccia sempre quello che ti va di fare. Tutto il resto non potrà che farti male. Rifletti: vuoi davvero essere una persona che fa solo quello che gli altri giudicano importante? Non sarebbe molto meglio essere una persona che fa quello che vuole e che ha anche il coraggio di dirlo? Se agli altri dimostri che andrai per la tua strada indipendentemente da quello che pensano di te, sicuramente li impressionerai positivamente. Pensando al fumo, per esempio, di’ loro che non hai proprio voglia di fumare, ma che non ti dà fastidio se loro fumano. I veri amici lo accettano. Per esserti amico, nessuno deve pretendere qualcosa da te, tanto meno una prova di coraggio. I veri amici non pretendono da te che ti adegui alle loro abitudini. Dopo tutto se qualcuno vuole esserti amico, lo fa perché gli piaci come persona e vuole trascorrere con te il suo tempo libero.
Non fare quello che non vuoi
Rinuncia ai comportamenti che non ti piacciono e anche alle prove di coraggio, che forse potrebbero causarti solo guai. Nessuno ti garantisce la sua amicizia solo perché fai quello che fanno gli altri.
Ti auguriamo di trovare il coraggio di non perdere di vista i tuoi desideri e i tuoi valori anche all’interno di un gruppo.